Quindi ho pensato a un piatto, una ricetta, un qualcosa che ci unisca pur nelle nostre differenze e incomprensioni...ed eccolo lì....cosa c'è di meglio dell'olio piccante?? Starete pensando, l'olio piccante? Perchè prorpio l'olio piccante? Semplice, semplicissimo: l'olio è il condimento base della cucina italiana e come ogni condimento l'olio amalgama, unisce,insaporisce, lega, esalta piatti e ingredienti che senza sarebbero inutili; il peperoncino neanche a dirlo è quello che da l'esaltazione migliore a tutti i nostri piatti, è quell'ingrediente che ci fa essere felici di avere una dieta mediterranea e nostra,unica e inconfondibile!!!
Ingredienti (regolatevi per le quantità a seconda della capienza dell'oliera):
-olio e.v.o.
- 6/7 peperoncini freschi belli rossi e maturi
- aglio, rosmarino,alloro (facoltativi, a seconda dei gusti)
Preparazione:
Per prima cosa dovete far seccare i peperoncini che avete appena raccolto (i miei sono sopravvissuti anche all'alluvione di Novembre...vedi anche http://scarabocchi-pastrocchi.blogspot.it/2011/11/zena-mia-bella-zena.html ) per un paio di settimane all'asciutto e al buio; appena secchi tagliateli a pezzettoni di circa un centimetro e riponeteli nella bottiglia o nell'oliera. A questo punto potete, se volete, aggiungere altri aromi come rosmarino o aglio o alloro per personalizzare il vostro olio piccantino.
Riempite la bottiglia di olio, chiudetela per bene e lasciate macerare il tutto per almeno un paio di settimane in luogo asciutto, buio e senza aria; dopo questo periodo assaggiate l'olio e, se troppo piccante, potete anche filtrarlo e togliere i resti di peperoncino per non renderlo troppo forte, a voi la scelta.
Buona festa della Liberazione a tutti voi!!!
Nessun commento:
Posta un commento