Settimana scorsa si è concluso il primo contest sulla pagina Facebook di Scarabocchi & Pastrocchi "Aggiungi un amico...vinci una torta" che ha portato alla vittoria la carichissima Giulia che è riuscita ad aggiungere ben 78 nuovi fans alla pagina. Naturalmente come premio c'era in palio una torta e quindi, di accordo con la vincitrice, mi sono cimentato nella difficilissima New York Cheese Cake cercando di seguirla il più alla lettera possibile...il risultato estetico non è proprio dei migliori ma è riuscita davvero bene e spero di riuscirmi a cimentare presto con altre variazioni magari con frutta o yogurt. Ecco a voi la ricetta originale...
Ingredienti (per uno stampo rotondo da 24cm):
Per la base della torta: -250gr di biscotti Digestive (io ho usato i biscotti secchi tipo Oro Saiwa, stesso risultato se non migliore) -150gr di burro -2 cucchiai di zucchero di canna
Per la crema: -20gr di amido di mais -100ml di panna fresca -2 uova intere + 1 tuorlo -100gr di zucchero -succo di mezzo limone -600gr di formaggio cremoso spalmabile -1 bustina di vanillina
Per la copertura: -200ml di panna acida* -1 bustina di vanillina -zucchero a velo
*Non trovate la panna acida al supermercato?? Nessun problema...a breve vi posto anche quella ricetta!!!
Procedimento:
In un'ampia ciotola sbriciolate i biscotti finemente (per fare prima potete passarli nel mixer) e agiungete i 2 cucchiai di zucchero di canna e il burro che avrete fatto sciogliere in un pentolino; mischiate il tutto fino ad ottenere un composto compatto e solido. Imburrate una teglia o mettete la carta forno e ricoprite il fondo e le pareti della tortiera con il composto di biscotti in modo da farlo aderire per bene e riponete il tutto per 1 ora nel frigo ( se siete di corsa va bene anche mezz'ora nel freezer). Nel frattempo preparate la crema: in una ciotola mischiate il formaggio spalmabile, l'amido di mais,la bustina di vanillina,le uova,la panna e lo zucchero e mischiate per bene; poi aggiungete due bei pizziche di sale e il succo di limone. Togliete la tortiera dal frigo e riempitela con la crema facendo cuocere tutto al forno a 180° per 30 minuti e poi a 160° per altri 30 minuti. Fate raffreddare per bene la torta e preparate la copertura con panna acida, la bustina di vanillina e lo zucchero a velo; mischiate bene il tutto e mettetelo a copertura della torta che lascerete in forno ancora per altri 5 minuti a 180°/190°. Lasciate raffreddare per bene e conservate in frigo così che la crema rimanga sempre bella solida e compatta.
La mia personale e deliziosa versione della classica pasta alla carbonara...un piatto davvero unico nella sua specie!!!
Ingredienti (per 4 persone):
-400 gr di pasta corta ( o penne o farfalle) -200 gr di pancetta a cubetti -4 uova -1 confezione di panna da cucina -pepe nero -formaggio grattuggiato
Preparazione:
Cuocare la pasta in abbondante acqua salata e nel frattempo cuocere la pancetta in una capiente padella senza olio, il grasso della pancetta basterà giù come olio. Appena la pasta è al dente scolatela e fatela saltare nella padella assieme alla pancetta facendola insaporire per bene a fuoco basso; aggiungete le uova e fatele strapazzate quindi aggiungete la panna e mischiate bene il tutto. Spegnete il fuoco e aggiungete abbondante pepe e formaggio grattuggiato.
Et voilà!!!
Questa ricetta la dedico naturalmente a te che sempre hai creduto in me,anche nella variazione delle ricette!!!!
Dopo il risottino tutto verde è il momento di buttarsi su un altro colore: l'arancione; e visto che questo tempo autunnale porta anche i primi malanni di cambio stagione quale frutto si addice meglio alla ricetta se non l'arancia?? La ricetta è estremamente facile e velocissima ma vedrete che è deliziosa...superlativa!!!
Ingredienti: (per 4 persone)
-400 gr di petto di pollo a fettine -4 cucchiai di farina 00 -2 arance -1 cucchiaino di paprika dolce -1 cucchiaio di prezzemolo tritato -olio extra vergine d'oliva -sale e pepe
Preparazione:
Battete leggermente le fettine di pollo e passatele nella farina eliminando quella in eccesso nel frattempo scaldate una bella padella con un filo d'olio. Rosolate abbondantemente le fettine e salate su entrambi i lati. Aggiungete il succo d'arancia e cospargete con la paprika; lasciate addensare il fondo di cottura per un paio di minuti e cospargete la carne con scorzette di arancia e prezzemolo tritato. Servite ben calde. Un consiglio: se non avete la paprika a casa, come me oggi, potete benissimo aggungere del curry o della curcuma...risultato garantito!!
Per stimolare i nuovi fans della pagina Facebook di Scarabocchi & Pastrocchi e per festeggiare il primo mese della pagina facebook, ho deciso di fare una ricetta colorata per dare a tutti un pò di fortuna. La ricetta è davvero semplice semplice e il risultato è davvero ottimo e molto molto profumato.
Ingredienti (per 4 persone):
- 350 gr di riso - 1 mazzetto di basilico - 1 mazzetto di prezzemolo - 30 gr di burro - olio extra vergine d'oliva - aglio -sale -pepe -formaggio grattuggiato
Preparazione:
Lavate e tritate per bene basilico e prezzemolo e lasciateli da parte; nel frattempo fate tostare il riso con un fondo di olio e aglio e poi allungatelo e portatelo a cottura aggiungendo il brodo. Qualche minuto prima che la cottura sia ultimata aggiungete il burro per dare cremosità e il basilico e il prezzemolo per dare profumo e colore...un mio consiglio: visto che non mi piacciono i pezzi grossi di prezzemolo e di basilico nel piatto ho deciso di mixare tutto allungandolo con un pò di brodo,il risultato è una specie di pesto che colorerà perfettamente il riso. Impiattate e servite bello caldo con una spruzzata di formaggio,magari pecorino per dare un colpo più deciso. Good Luck
The Mars'Cake...ovvero la torta di Marte!!!! Questa ricetta è davvero semplicissima ma vedrete che sarà un vero successone e che creerà dipendenza anche tra i più scettici.
Ingredienti:
-1 scatola di riso soffiato al cioccolato
-9 barrette di snack al cioccolato e caramello
-120 gr di burro
Procediemnto:
Mettere in una pentola abbastanza capiente il burro e le 9 barrette di cioccolato e caramello a sciogliere a fuoco bassissimo fino a quando non si sarà ottenuto un composto cremoso e uniforme. Versare quindi nella pentola l'intera scatola di riso soffiato e, sempre col fuoco al minimo, rimescolare dal basso verso l'alto tutto il composto. Spostare quindi il tutto in una tortiera o più di una e sbattere con forza con il batticarne per appiattire e compattare il tutto; lasciare quindi in frigo per un paio di ore e servire a pezzetti guarnendola con caramello e cioccolatini.
Stanchi del solito nasello bollito?? Non siete amanti del pesce?? I vostri bambini si rifiutano di mangiarlo sotto qualsiasi modo glielo si propini?? Il segreto è...cammuffarlo bene ma soprattutto mettergli un vestito nuovo!!! Non ci credete? Allora date un'occhiata.
Ingredienti:
-500 gr di patate -250 gr di tonno in scatola sgocciolato -1 vasetto di capperi sotto aceto -4 bei cucchiai generosi di maionese -sale
Procedimento:
Bollire le patate tagliate a cubetti e sbucciate, nel frattempo sminuzzare o tritare con l'aiuto del mixer il tonno e i capperi. Quando le patate saranno stracotte scolatele e passatele nello schiacciapatate unendole poi con il tonno e i capperi sminuzzati; aggiungete abbondante maionese e rimescolate il tutto fino ad ottenere un bel composto cremoso. Su un bel piatto piano disponete il composto e cercate di dargli una forma di pesce: divertitevi a decorarlo con olive, cetriolini e pomodori è davvero divertente!! Lasciate riposare il tutto per almeno una mezz'ora in frigo.
Ricetta semplicissima e divertentissima: unica accortezza per il sale...attenzione a non esagerare perchè vedrete che i capperi sono già abbondantemente salati; il mio consiglio è di non salare l'acqua della cottura delle patate e di assaggiare più volte il composto così da regolarvi a vostro piacere.
Come promesso dopo la ricetta della pizza pubblico anche quella della focaccia; naturalmente essendo ligure io faccio la tipica focaccia alla genovese e nel mio vocabolario non esiste assolutamente la parola "pizza bianca" perchè non è la stessa cosa!!! La prima parte del procedimento è identica a quella della pizza quindi ve l' ho ricopiata paro paro...per il resto sta alla vostra fantasia!!!
Focaccia
Ingredienti (circa 4 persone):
Impasto Base che utilizzo sia per la pizza che per la focaccia -1 chilo di farina 00 -1 panetto di lievito di birra (25 gr) -sale fino -olio d'oliva -due bicchieri di acqua calda -1 cucchiaino di zucchero
Procedimento: In una terrina abbastanza capiente e con le sponde alte mettere la farina e, da un lato versare una dose sostanziosa di olio e una manciatina di sale, e dall'altra versare il lievito precedentemente sciolto in un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di sale (attenzione!! non mischiare subito olio e sale con lievito e zucchero o la pasta potrebbe non lievitare). Mischiare per bene e iniziare ad impastare con foga ed energia fino ad ottenere una bella palla morbidosa e compatta;se la pasta vi si attacca alle mani non demordete! toglietela e continuate...se è poco compatta aggiungete un pò di acqua o di olio. Quando l'impasto è bello compatto copritelo con uno strofinaccio e lasciate lievitare per circa un'ora,un'ora e mezza. Appena lievitato stendete l'impasto su una larga teglia da forno (leccarda per usare un linguaggio tecnico) e passate al condimento, il mio è molto semplice ma davvero molto efficace: in un bicchiere d'acqua fate sciogliere un pò di sale grosso e aggiungete un pò di olio. Per creare i tipici buchi della vera focaccia genovese il trucco è semplicissimo: affondate le mani nella pasta e lasciate le vostre impronte belle impresse e poi ricoprite il tutto con l'acqua-olio-sale lasciandola bella bagnata. E adesso...nel forno per 20/30 minuti a 180° e...leccatevi i baffi!!!
Ieri sera sono venuti a trovarmi alcuni carissimi amici di università per cena e cosa c'è di meglio di un bel pezzo di pizza tutti assieme?? Beh la risposta è semplice: due pezzi di pizza!!! Quindi ho deciso di sbizzarrirmi e di fare ben 2 chili di farina così da poter fare anche la mia super focaccia...ecco a voi la ricetta della pizza,nel prossimo post pubblicherò la ricetta della focaccia,con tutti i trucchi del mestiere!!
Pizza Margherita
Ingredienti (circa 4 persone):
Impasto Base che utilizzo sia per la pizza che per la focaccia -1 chilo di farina 00 -1 panetto di lievito di birra (25 gr) -sale fino -olio d'oliva -due bicchieri di acqua calda -1 cucchiaino di zucchero
Condimento -1 barattolo di pomodori pelati o una bottiglia di salsa -2 mozzarelle -olive verdi in abbondanza -origano -olio -sale
Procedimento: In una terrina abbastanza capiente e con le sponde alte mettere la farina e, da un lato versare una dose sostanziosa di olio e una manciatina di sale, e dall'altra versare il lievito precedentemente sciolto in un bicchiere di acqua calda con un cucchiaino di sale (attenzione!! non mischiare subito olio e sale con lievito e zucchero o la pasta potrebbe non lievitare). Mischiare per bene e iniziare ad impastare con foga ed energia fino ad ottenere una bella palla morbidosa e compatta;se la pasta vi si attacca alle mani non demordete! toglietela e continuate...se è poco compatta aggiungete un pò di acqua o di olio. Quando l'impasto è bello compatto copritelo con uno strofinaccio e lasciate lievitare per circa un'ora,un'ora e mezza. Appena lievitato stendete l'impasto su una larga teglia da forno (leccarda per usare un linguaggio tecnico) unta d'olio e sbizzarritevi con la farcitura: passate i pelati nel passaverdura per eliminare le bucce e condite il pomodoro con un pizzico di sale,l'origano e un goccio di olio. Stendete la salsa, aggiungete la mozzarella a dadini e le olive tagliate a metà e infornate: 180° per circa 20/30 minuti. Quando la pizza è bella dorata e il sugo si è ben rappreso tirate fuori la teglia e servite subito accompagnando il tutto con un bel bicchiere di birra ghiacciato.
Vi è avanzato del ripieno dalla ricetta precedente e non sapete che farne??? Ecco una semplice e deliziosa soluzione...crocchette!!! Quello che dovrete fare è semplicemente rendere più sfizioso un impasto che vi sembra triste e sciapito.
Ingredienti:
-impasto delle verdure ripiene (qui sotto sono riportate le dosi per le verdure ripiene...non mi è avanzato così tanto impasto!!!) -1 kg di patate -2 spicchi di aglio -4 uova -100 gr di parmigiano grattuggiato -3 cucchiai di olio extra vergine di oliva -noca moscata in polvere -maggiorana -sale -pepe
-olio per friggere -sale
Procedimento:
In modo davvero semplicissimo mettete la padella sul fuoco con abbondante olio per friggere e aiutandovi con due cucchiaini da caffè create delle palline. appena l'olio sarà ben caldo tuffate man a mano le palline e portatele a cottura,asciugatele per bene con della carta assorbente da cucina, un pizzico di sale e servitele ancora ben calde. Un aperitivo perfetto per smorzare l'appetito.
Visto che in questi giorni, pur essendo Ottobre, qui a Genova sta facendo un caldo in puro stile Luglio, ho deciso di rispolverare una ricetta piuttosto fresca ed estiva tipica delle cucine delle nonne. E' una ricetta completamente a base di verdure,quindi vegetariani alzate le orecchie! E' molto semplice e divertente da realizzare ma dovrete armarvi di molto tempo...bene cominciamo!!!
Ingredienti:
-1 kg di patate -5 zucchine -4 peperoni -3 cipolle -2 spicchi di aglio -4 uova -100 gr di parmigiano grattuggiato -3 cucchiai di olio extra vergine di oliva -noca moscata in polvere -maggiorana -sale -pepe
Procedimento:
Mettete le patate ben lavate e ancora con la buccia in una capiente pentola con acqua calda e sale e lasciatele cuocere per almeno 4o minuti. Nel frattempo pulite il resto della verdura: tagliate le zucchine a metà per la lunghezza, sbucciate le cipolle ma lasciatele intere e tagliate i peperoni in due per la lunghezza e puliteli di tutti i semini e filaccetti. Appena le patate sono cotte mettetele a raffreddare in una ciotola e usate la stessa acqua di cottura per sbollentare le zucchine e le cipolle per circa 3/4 minuti. Scolate le zucchine e scavatele in modo che rimangano come delle barchette; le cipolle invece svuotatele in modo che rimangano come delle ciotoline. Sbucciate le patate e passatele nello schiacciapatate; aggiungete l'aglio tritato e la maggiorana, le uova sbattute, il parmigiano, la noce moscata, il sale, il pepe e un filo d'olio. Quando avrete amalgamato per bene il composto ungete una teglia e disponeteci le verdure riempiendole per bene con il composto (non siate avari, vedrete che sarà più che abbondante!!!). Mettere la teglia in forno a 190° per circa 30 minuti.
Servitele calde calde...oppure il giorno dopo fredde...sono delizioseeeee!!!!
Carenze d'affetto??? Siete stanchi,insofferenti,scontrosi??? Addolcitevi un pò e consolatevi con una splendida fetta di torta bella paciugosa!!! Facilissima da realizzare e altrettanto facilissima da divorare (in meno di un giorno non c'era già più).
Ingredienti:
-150gr di zucchero -3 uova -1 bicchiere di latte -160gr di farina 00 -1 bustina di lievito per dolci -1 pizzico di sale -crema di nocciole spalmabile a volontà -panna fresca
Procedimento:
Mettere lo zucchero e le uova in una terrina capiente e mischiare per bene, aggiungere la farina, il lievito e un pizzico di sale setacciando per bene il tutto così da non creare grumi nell'impasto. Aggiungere il bicchiere di latte e tre bei cucchiai generosi di crema di nocciole. Foderare una teglia con la carta forno e mettere il composto in forno preriscaldato per circa 30 minuti a 180°. Appena la torta è pronta lasciatela raffreddare completamente e poi tagliatela in due dischi cospargendo la parte inferiore di abbondante crema di nocciole e di panna montata così da creare un bello strato di farcitura spesso e compatto. Richiudere la torta e, a piacere, decorare e spolverare con zucchero a velo.
PS: se sarete così bravi da resistere alla tentazione di divorarla tutta in un colpo vedrete che dopo una notte in frigo sarà ancora più buona!!:P